Il Verbo indica l’azione ed è una parte variabile del discorso.
| 1.Significato | 1.1 Predicativi | verbi che dichiarano da sé l’azione del soggetto | la mamma riposa in camera |
| 1.2 copulativi | Soggetto+nome o +aggettivo | Mirko sembra stanco | |
| 1.3 modali | dovere, potere, volere | ||
| 1.4 transitivi | Dal S. al Oggetto | Io mangio la mela | |
| 1.5 intransitivi | Azione resta nel Soggetto | L’auto corre veloce | |
| 2. Forma | 2.1 Attiva | Soggetto compie azione | Lucia scrive una lettera |
| 2.2 Passiva | Soggetto subisce azione | La lettera è scritta da Lucia | |
| 2.3 Riflessiva | Azione si riflette sul Soggetto | Loro si specchiano | |
| 3A. Modi finiti | 3.1 Indicativo | Certo, reale | |
| 3.2 Congiuntivo | Incerto, desiderato | ||
| 3.3 Condizionale | a condizione | ||
| 3.4 Imperativo | Comando, preghiera, consiglio | ||
| 3B. Modi indefiniti | 3.5 infinito | Indeterminato | |
| 3.6 participio | |||
| 3.7 gerundio | due azioni insieme | ||
| 4. Coniugazione | 4.1 ausiliari | aiuto altri verbi | A1.4.1.2 Essere Avere |
| 4.2 regolari | -are; -ere; -ire | ||
| 4.3 impersonali | è bene, si dice | ||
| 4.4 irregolari |