Skip to content
Italienisch lernen in München
  • Benvenuti
  • Corso
    • Lezioni A1
      • A1. Lezione 1 Benvenuti
      • A1 Lezione 2 Mi offri un caffè?
      • A1 Lezione 3 Forza, al lavoro!
      • A1 Lezione 4 Cosa vuoi fare?
      • A1 Lezione 5 Domani partiamo per un viaggio
      • A1 Lezione 6 La casa in città
      • A1 Lezione 7 Cibo
      • A1 Lezione 8 Vi presento la famiglia
      • A1 Lezione 9 Trasloco
    • Lezioni A2
      • A2 Lezione 1 Storia di un immigrato
      • A2 Lezione 2 Oggi iniziamo a…
      • A2 Lezione 3 Cartesio
      • A2 Lezione 4 Dieci diete!
      • A2 Lezione 5 I media o mezzi di comunicazione di massa
      • A2 Lezione 6 Partenze
      • A2 Lezione 7 Italiani all’estero
      • A2 Lezione 8 Il mestiere di vivere
      • A2 Lezione 9 La festa del paese
    • Lezioni B1
      • B1 Lezione 1 Bella ciao
      • B1 Lezione 2 Se telefonando
      • B1 Lezione 3 Te lo leggo negli occhi
      • B1 Lezione 4: 4 marzo 1943
      • B1 Lezione 5 Il congiuntivo
      • B1 Lezione 6 Fatti mandare dalla mamma
      • B1 Lezione 7 Amore caro amore bello
      • B1 Lezione 8 Sta per piovere
      • B1 Lezione 9 Vita spericolata
    • Lezioni B2
      • B2 Lezione 1 Prima del COVID
      • B2 Lezione 2 Se ti tagliassero a pezzetti
  • Principianti
    • A1
      • A1.1 Articoli
        • A1.1Articoli determinativi
          • A1.1.2 La mia madre, il mio fratello
        • A1.1 Articoli indeterminativi
      • A1.2 Nome
        • A1.2.6 Particolarità
          • A1.2.1.6.7 Vera Gheno
      • A1.3 Congiunzioni
        • A1.3?Congiunzioni Tabella
        • A1.3.1 Ma, perché
        • A1.3.2 Quando e se
        • A1.3.4 Né né
        • A1.3.5 Sia sia, sia che
      • A1.4 Verbi
        • A1.4.1- ARE; -ERE; -IRE
        • A1.4.2 Essere Avere
        • A1.4.3 Esserci (C’è e ci sono)
        • A1.4.6 Verbi irregolari
        • A1.4.7 Capisco, preferisco,…
        • A1.4.9 Andare-venire
      • A1.5 Preposizioni
        • A1.5.9.1 Preposizioni semplici
          • A1.5.1 Preposizioni semplici e più usate
            • A1.5.1 „DA“ als Zweck
            • A1.5.1 „DA“ als Ortsangaben mit Personen
            • A1.5.1 „DA“ als Ausgangpunkt
            • A1.5.1. PREPOSIZIONI „A“,“IN“ con andare
          • A1.4.5 Verbi con preposizioni
          • A1.5.9.1 Esercizi I
        • A1.5.2 Preposizioni articolate
      • A1.6. Aggettivo
        • A1.6.1 PING PONG
        • A1.6.1 Esercizi
      • 1.7 Avverbi
        • A1.7.1 Avverbi di tempo
      • A1.8 Varie
        • A1.8.0 Caratteri speciali
        • A1.8.1 Negazioni
        • A1.8.2 Doppia negazione
        • A1.8.3 Pronuncia
        • A1.8.4 Confronto, investimento, reclamo
        • A1.8.4 Avere bisogno/Bisognare
        • A1.8.5 Che ora è? Che ore sono?
        • A1.8.8 Maschili in „a“
        • A1.8.9 Nomi invariabili con accento (caffè, città,…)
      • A1.9 Esercizi
        • A1.9.2 N Esercizi Presentazione
      • A1.c N Musica
        • A1.c.1: „L’anno che verrà“ di Lucio Dalla
        • A1.c.2 La storia siamo noi di Francesco de Gregori
        • A1.c.3 Bella Ciao
        • C1.6.6 Cara Paula Amerigo
        • A1.c.5 Caruso di Lucio Dalla
        • A1.c.6 Viva l’Italia
        • A1.c.7 Qualcuno era comunista
        • A1.c.8 Io vivrò senza te
        • A1.c.9 Io vorrei, non vorrei,… Lucio Battisti
        • A1.c.10 Zanni di Dario Fo
        • A1.c.12 Non ho l’età di Gigliola Cinquetti
        • A1.c.13 Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri
        • A1.c.15 Ti lascerò di Anna Oxa e Fausto Leali
        • A1.c.16 La strada del Sole
        • A1.c.17 Barbera e Champagne di Giorgio Gaber – 1972
        • A1.c.18 La locomotiva di Francesco Guccini
        • A1.C.19 Il frate di Francesco Guccini -1970
        • A1.C20 Ci vuole un fiore di Sergio Endrigo (1974)
        • A1.C21 Hotel Supramonte di Fabrizio De André (1981)
        • A1.C22 Il suonatore Jones di Fabrizio De André
    • A2
      • A2.1 Bestimmten Artikels
      • A2.2 Pronomen Übersicht
        • A2.2 Pronomi combinati
        • A2.2 Pronomi diretti
        • A2.2 Pronomi indiretti
      • A2.4 Verbi
        • A2.4.2 Futuro semplice
        • A2.4.2 Futuro composto (Futur II)
        • A2.4.7 Frasi idiomatiche
        • A2.4.7 Caravaggio
        • A2.4.7 Leonardo
        • A2.4.7 Michelangelo
      • A2.6 Aggettivi
        • A2.6.4 Ogni
      • A2.7 Pronomen
        • A2.7.1 Subject
        • A2.7.1 Direktes Objekt (Akkusativ)
        • A2.7.1 Indirektes Object Dativ
        • B1.4.8 Verbi riflessivi
        • A2.7.3 Relativpronomen
        • A2.2 Pronomi combinati
      • A2. 9 Indice
        • A2.9.1 Il tempo
        • A2.9.2 2420
        • A2.9.4 La vedova Teich
  • Intermedi
    • B1
      • B1.2 Imperativo e pronomi
        • B1.2 Esercizi combinati con l’imperativo
      • B1.4 Verbi
        • B1.4.1 Grammatica
        • B1.4.4 Imperfetto
        • B1.4.4. Passato prossimo
        • B1.4.6 Verbi Modali
        • B1.4.7 Verbi con la stessa Radice
        • B1.4.8 Verbi riflessivi
        • B1.4.8 Verbi impropri
        • B1.4.8 Reciproci
        • B1.4.9 Stare per + infinito
      • B1.5 CI
      • B1.5 Ne
      • B1.7 – L’avverbio
      • B1.8.1 Steigerungformen
      • B1.9 Esercizi
        • B1.9.3.1
        • B1.9.4 La bilancia
    • B2
      • B2.4 Verbi
        • B2.4.1 Verbo PIACERE
        • B2.4.2 Passato remoto
        • B2.4.4 Congiuntivo
          • B2.4.4.1 Congiuntivo presente
            • B2.4.4.1.1 -Are, -ere, -ire Congiuntivo presente
            • B2.4.4.1.2 Verbi irregolari
          • B2.4.4.2 Congiuntivo Imperfetto
            • B2.4.4.2.1 cantare; vedere; sentire
            • B2.4.4.2.2 Essere e Avere
          • B2.4.4.3 Congiuntivo passato
          • B2.4.4.4 Congiuntivo trapassato
        • B2.4.5 Passivo
        • B2.4.6 Si
        • B2.4.6 Si passivante
        • B2.4.6 Ci si vede
        • B2.4.7 Condizionale presente
        • B2.4.8 Imperativo
        • B2.4.9 Verbi pronominali
        • B2.4.a Trapassato prossimo
      • B2.8 Espressioni volgari-parolacce
  • Avanzati
    • C1
      • C1.1 Dopo merenda
        • C1.1 Cara Cristina 8 marzo
        • C1.1 D.O.C. e D.O.P
        • C1.1.3 Bildung e Stromboli
      • C1.2 Nuovo semestre
        • C1.2.1 Record
      • C1.3 Martedì con voi
        • C1.3.1 L’Oktoberfest
        • C1.3.2 Tragedia di Curto
        • C1.3.3 Made in Italy/Germany
        • C1.3.4 La pedagogia nera
        • C1.3.5 Lo zucchero filato 15/11/23
      • C1.4 Indovina chi viene a cena
        • C1.4.3 Nonno calzolaio
        • C1.4.4 Lavoro notturno, di notte
        • C1.4.5 Le regole
        • C1.4.6 La musica
        • C1.4.7 Camminare in Piemonte
        • C1.4.8 Compito a casa
        • C1.4.8 Chi si scusa si accusa
        • C1.4.9 Napoli
        • C1.4@0 Un saluto a tutti
        • C1.4.@1 Giornata storta
      • C1.5 Typisch Montag
        • C1.5.1 Negroni
        • C1.5.2 Berlino
        • C1.5.3 La mia famiglia e i bambini
        • C1.5.4 Oktoberfest
        • C1.5.5 Umorismo al ristorante
        • C1.5.6 Cosa leggevamo in famiglia
        • C1.5.7 Proteggere i figli o no?
        • C1.5.8 Il viaggio più bello
        • C1.5.9 Mi riparo dalla pioggia
      • C1.6 Amanti d’Italia
        • C1.b.5 Club Alpino Italiano 27/8/2021
        • C1.6.2 Torino-Juventus Il derby
        • C1.6.3 Una settimana di pausa
        • C1.6.4 Risparmiare
        • C1.6.5 Caro Martin Lamborghini
        • C1.6.6 Cara Paula Amerigo
      • C1.7 Tutte donne
        • C1.7 Cara Birgit ha senso?
        • C1.7 Cara Corinna il successo
        • C1.7 Cara Beate Gli uomini non cambiano?
      • C1.9 Cari parenti
        • C1.9 Cara sorella
        • C1.9.2 Cara cugina, arriviamo!
      • C1.b.1 Cara Gabriella
        • C1.b2 N Leitzach, il torrente
        • C1.b.4 Un natale borghese
        • C1.b 5 Cara Gabriella La pizza
        • C1.b.6 Sei poesie
        • C1.b.7 Altre sei poesie
      • C1.b.Sepp
        • Una cena con amiche
        • C1.b.2.3 Natale 2021
        • 2/10/2021 Leva calcistica ’68
      • C1.b Cara Brigitte
        • C1.b.1 Multa bicicletta
        • C1.b.2 Un video di una canzone
        • C1.b.3 Una gita al fiume
        • Club Alpino Italiano (C.A.I.)
        • C1.b.6 Tridosato
        • C1.b.7 Zaki, Scuola di Francoforte
        • C1.b.8 Marc Augé
        • C1.b.9 Innamorarsi
    • C2
    • Madrelingua

C3.4 Figure retoriche

Glossario

allegoriasignificato diverso dal racconto effettivo
allitterazioneripetizione di vocali, consonanti, sillabe(pietoso pastor pianse al suo pianto)
allusionedire una cosa per farne capire un’altraè un don Abbondio
anacolutosconnesso
anadiplosiriprendere all’inizio del verso la parte finale del verso precedente(un lungo dei fanciulli urlo s’innalza./ S’innalza)
anaforaripetizione all’inizio dei versiper me si va
anastrofeinversione dell’ordine abitualedelle parche il canto
anfibologiaequivoco
anfibologiavedi equivoco
annominazioneripetizione varia di una parolaamor che a nullo amato amar perdona
antanaclasiripetizione di parola con significato diversodel cuore le ragioni la ragione non conosce
anticlimaxregressione
antifrasiuso con significato oppostohai ragione tu!
antimetaboleripetizione ad ordine invertitomangiare per vivere non
antitesiaccostamento di sensi contrarinon fronde verdi, ma di color fosco
antonomasiasostituire al nome un epitetoStagirita
apostrofeenfasi nel rivolgersi a qualcosa o qualcunoAhi! serva Italia
calembourgioco di paroleamarevole amaro Cora
chiasmostruttura incrociatabella giornata gita stupenda
circonlocuzionedesignare persona o cosa con un giro di parole (perifrasi)il re dell’universo = Dio
climaxcrescendo (vedi gradazione)buono, molto buono, ottimo
ellissisoppressione di alcune parti della frasequando ritorni? Giovedì
enallageforma grammaticale al posto di un’altrachi la scure asterrà pio (piamente)
endiadidue nomi uniti da congiunzione al posto di altroornarsi di diademi e di perle = ornarsi di diademi di perle
enfasi
la finirò io
enjambement

epanadiplosiricorrenza di una parolaoh di che cuore io resterei…
epanalessiraddoppiamento di espressionee il pino ha un suono e il mirto altro suono
epanastrofevedi epanadiplosei
epentesiaggiunta di un fonemanobilitate, nobiltà
epifonemaesclamazione o sentenza conclusivaquanto piace al mondo è breve sogno
epiforavedi epistrofe
epistroferipetizionenon aspetto nessuno…non aspetto nessuno
epitesivedi paragoge
epizeusiripetizione di paroleFlegiàs Flegiàs tu gridi a voto
equivocosignificato doppiotutti cercando il van (lo vanno, il vano)
eufemismoattenuazione
figura etimologicastesso etimoselva selvaggia
flashbeckritorno al passato
gradazionevedi climax
ipallageaffermazione riferita ad una parola diversa della frasele mani avide del vecchio = le mani dell’avido vecchio
iperbatoinversione della successione delle parolebella d’erbe famiglia
iperboleaccentuazionemille grazie
ipostasipersonificazione di un concetto astrattoNatura
ipotiposivivacità della descrizione,ei s’ergea col petto e con la fronte…
iterazionevedi anafora: ripetizione retorica
litoteaffermazione che neganon è un cattivo ragazzo
metaforatrasferimento del significato a parola somiglianteocchi di mare = azzurri come il mare
1) nell’accostamento di due sostantivi uniti dalla preposizionedi capei d’oro“ (Petrarca);
2) nella giustapposizione di sostantivo e aggettivomagre vigne“ (Calvino)
3) nell’assegnazione di un’azione non pertinente a un determinato soggettoparole più nuove / che parlano gocciole e foglie
4) in un’intera frase in cui l’identità è realizzata con il verbo essereil mare è un giardino fiorito“ (Cardarelli)
5) in un solo termine, sottintendendo l’altro termine di confrontoil palpitare lontano di scaglie di mare“ (Montale);
metonimiasostituzione per contiguitàvoce del Vaticano = del Papa
1) causa ed effetto o viceversaTalor lasciando le sudate carte
2) materia e oggettosguainare il ferro, gli abeti nel mar
3) il contenente e il contenutobevve un bicchiere
4) l’astratto e il concreto o viceversaa chi piace la spada = vita militare; le grandi potenze = le nazioni
5) l’autore e l’operaleggere Dante
6) il simbolo e la cosa simboleggiataeducò un lauro…e t’appendea corone
7) la cosa posseduta e il possessorei colletti bianchi, le camicie rosse

8) il mezzo e la personalingua mortal non dice
omofoniastesso suono diverso significato
omografiastessa grafia diverso significato
onomatopeasuono evocato
ossimoroaccostamento di oppostimorto vivente
paragogevedi epitesi: aggiunta di sillaba finaleviltade, virtude
paragone

parallelismosuccessione logica e grammaticale (contr. chiasmo)occhi azzurri capelli biondi
paranomasiaaccostamento di parole simili di diverso significatoli nostri voti e voti in alcun conto
perifrasivedi circonlocuzione
personificazionevedi prosopopea
poliptopovedi allitterazione
preterizionenegare ciò che si diràCesare taccio che per ogni piaggia
prosopopeavedi personificazione far parlar cose o morti o animali o concettipiangi… Italia mia
sillessicostruzione a sensogente di molto valore conobbi che…eran sospesi
simbolofigura allegorica tipicaagnello=pace
similitudineelemento noto e elemento ignotoscaltro come la volpe
sineddochetrasferimento per contiguità (metonimia) ma quantitativa50 primavere, scarpe di vitello, o animal grazioso, il tedesco è alla frontiera
1) la parte per il tuttovela per nave, tetto per casa („e se da lunge i tetti saluto“, dove c’è la duplice sineddoche tetti per casa e casa per patria;
2) il tutto per la parteho dipinto casa per „ho dipinto le pareti di casa“;
3) il singolare per il pluralel’uomo è egoista;
4) il plurale per il singolarei Cesari sono rari nella storia;
5) il genere per la speciei mortali per gli uomini, la fiera per il leone;
6) la specie per il genereil pane non ci manca;
7) la parola di significato più ampio per quella di significato più ristrettolavoratore per operaio, macchina per automobile

8) una quantità determinata per una indeterminataho sceso un milione di scale (Montale) per moltissime scale; fare quattro salti.
sinestesiapercezione contemporanea di elementi differentipigolio di stelle
zeugmadipendenza da un solo verbo di parole che richiederebbero due verbine gustavo il sapore e il colore

Domande retoriche

accentua un concetto?iperbolemille grazie
accosta concetti opposti?ossimoromorto vivente
accosta due termini o azioni sulla base della somiglianza (elemento noto ed elemento ignoto)?paragone similitudinecome d’un stizzo verde scaltro come la volpe
accosta parole simili di diverso significato con analoga sonorità?paranomasia bisticcio di parole (anagrammi)sedendo e mirando; parlotta la maretta; acqua…reliquia; Silvia…salivi; fino alla fine, chi dice donna dice danno.
accosta significati contrari?antitesinon fronde verdi, ma di color fosco
afferma negando?litotenon è un cattivo ragazzo
afferma una cosa per farne capire un’altra?allusioneè un don Abbondio
aggiunge un fonema all’interno della parola?epentesivederete per vedrete
aggiunge una sillaba finale?paragoge epitesiviltade, virtude
attenua un’espressione?eufemismopassare a miglior vita
attribuisce il significato di una parola ad un’altra parola della frase?ipallagele mani avide del vecchio = le mani dell’avido vecchio marra paziente
collega grammaticalmente due versi?enjambementcattivo coro / delli angeli
costruisce a senso?sillessigente di molto valore conobbi che…eran sospesi
designa persona o cosa con un giro di parole?circonlocuzione perifrasiil re dell’universo = Dio
esprime crescendo logico e emotivo?climax gradazionebuono, molto buono, ottimo
esprime un significato opposto a quello espresso?antifrasihai ragione tu!
esprime un’esclamazione o sentenza conclusivaepifonemachi vivrà vedrà quanto piace al mondo è breve sogno
esprime una successiva attenuazione logica ed emotiva?anticlimaxsei odioso, antipatico, birichino
evoca suoni?onomatopeaun cocco per te
fa dipendere da un solo verbo parole che richiederebbero due verbi?zeugmane gustavo il sapore e il colore
fa parlare cose o morti o animali o concetti?prosopopea personificazionepiangi… Italia mia
fa un gioco di parole?calembouramarevole amaro Cora
inserisce episodi del passato?flashback, analessi, retrospezione
inverte l’ordine naturale delle parole?anastrofedelle Parche il canto
inverte la successione delle parole?iperbatobella d’erbe famiglia
l’enunciato ammette due diverse interpretazioni?anfibologia equivocola paura di Maria tutti cercando il van (lo vanno, il vano)
mantiene la successione logica e grammaticale (contr. chiasmo)?parallelismoocchi azzurri, capelli biondi
nega ciò che dirà?preterizioneCesare taccio che per ogni piaggia
personifica un concetto astrattoipostasiOh Natura, Natura
raddoppia un’espressione?epanalessivincere vincere bisogna e il pino ha un suono e il mirto altro suono
ripete l’inizio dei versi?anaforaper me si va
ripete le parole ad ordine invertito?antimetabolemangiare per vivere non vivere per mangiare
ripete una o più parole alla fine di più versi o di più membri di un periodo?epistrofe epiforanon aspetto nessuno; fra quattro mura non aspetto nessuno la poesia “per sempre” di Pascoli
ripete una o più parole?epizeusiFlegiàs Flegiàs tu gridi a voto
ripete una parola all’inizio e alla fine di una frase?epanadiplosi epanastrofeoh di che cuore io resterei oh di che cuore
ripete una parola con significato diversoantanaclasidel cuore le ragioni la ragione non conosce
ripete variamente una parola?annominazione figura etimologicaamor che a nullo amato amar perdona selva selvaggia
ripete vocali, consonanti, sillabe?allitterazione poliptopopietoso pastor pianse al suo pianto
riprende all’inizio del verso la parte finale del verso precedente?anadiplosiun lungo dei fanciulli urlo s’innalza./ S’innalza
sopprime alcune parti della frase?ellissiquando ritorni? Giovedì
sostituisce al nome un epiteto?antonomasialo Stagirita
unisce impropriamente due nomi con una congiunzione?endiadiornarsi di diademi e di perle = ornarsi di diademi di perle
usa la percezione contemporanea di elementi differenti?sinestesiapigolio di stelle
usa parole con la stessa grafia, ma diverso significato?omografiapèsca= frutto pésca=sport
usa parole con stesso suono, ma diverso significato?omofoniain un canto io canto
usa struttura incrociata?chiasmobella giornata gita stupenda
usa toni enfatici nel rivolgersi a qualcosa o qualcuno?apostrofeAhi! serva Italia
usa un tono enfatico?enfasila finirò io!
usa una figura allegorica tipica?simboloagnello=pace
usa una forma grammaticale al posto di un’altra?enallagechi la scure asterrà pio (piamente)
vivacizza la descrizione?ipotiposiei s’ergea col petto e con la fronte…
trasferisce un significato a parola somigliante? a) accosta due sostantivi uniti dalla preposizione b) giustappone sostantivo e aggettivo c) assegna un’azione non pertinente a un determinato soggetto d) un’intera frase in cui l’identità è realizzata con il verbo essere e) un solo termine, sottintendendo l’altro termine di confrontometaforaocchi di mare = azzurri come il mare
di capei d’oro
magre vigne
parole più nuove / che parlano gocciole e foglie
il mare è un giardino fiorito
il palpitare lontano di scaglie di mare-
sostituisce un significato per contiguità? a) causa ed effetto o viceversa b) materia e oggetto c) contenente contenuto d) astratto e concreto o viceversa e) autore e opera f) simbolo e cosa simboleggiata g) cosa posseduta e possessore h) mezzo e personametonimia
voce del Vaticano = del Papa
le sudate carte sguainare il ferro, gli abeti nel mar bevve un bicchiere le grandi potenze = le nazioni leggere Dante educò un lauro…e t’appendea corone i colletti bianchi, le camicie rosse lingua mortal non dice
trasferisce un significato da una parola ad un’altra, sulla base di contiguità (metonimia) quantitativa?sineddoche50 primavere, scarpe di vitello, o animal grazioso, il tedesco è alla frontiera
a) la parte per il tutto
vela = nave, tetto = casa, casa = patria
b) il tutto per la parte
ho dipinto casa = ho dipinto le pareti di casa
c) il singolare per il plurale
l’uomo è egoista
d) il plurale per il singolare
i Cesari sono rari nella storia
e) il genere per la specie
i mortali = gli uomini, la fiera = il leone
f) la specie per il genere
il pane non ci manca;
g) la parola di significato più ampio per quella di significato più ristretto
lavoratore = operaio, macchina = automobile
h) una quantità determinata per una indeterminata
un milione di scale = moltissime scale; fare quattro salti.



Parti inferiori: [subpages depth=2]

Impressum

Datenschutz

© 2022 italienisch-lernen-muenchen.com
By SKT Themes