Skip to content
Italienisch lernen in München
  • Benvenuti
  • Corso
    • Lezioni A1
      • A1. Lezione 1 Benvenuti
      • A1 Lezione 2 Mi offri un caffè?
      • A1 Lezione 3 Forza, al lavoro!
      • A1 Lezione 4 Cosa vuoi fare?
      • A1 Lezione 5 Domani partiamo per un viaggio
      • A1 Lezione 6 La casa in città
      • A1 Lezione 7 Cibo
      • A1 Lezione 8 Vi presento la famiglia
      • A1 Lezione 9 Trasloco
    • Lezioni A2
      • A2 Lezione 1 Storia di un immigrato
      • A2 Lezione 2 Oggi iniziamo a…
      • A2 Lezione 3 Cartesio
      • A2 Lezione 4 Dieci diete!
      • A2 Lezione 5 I media o mezzi di comunicazione di massa
      • A2 Lezione 6 Partenze
      • A2 Lezione 7 Italiani all’estero
      • A2 Lezione 8 Il mestiere di vivere
      • A2 Lezione 9 La festa del paese
    • Lezioni B1
      • B1 Lezione 1 Bella ciao
      • B1 Lezione 2 Se telefonando
      • B1 Lezione 3 Te lo leggo negli occhi
      • B1 Lezione 4: 4 marzo 1943
      • B1 Lezione 5 Il congiuntivo
      • B1 Lezione 6 Fatti mandare dalla mamma
      • B1 Lezione 7 Amore caro amore bello
      • B1 Lezione 8 Sta per piovere
      • B1 Lezione 9 Vita spericolata
    • Lezioni B2
      • B2 Lezione 1 Prima del COVID
      • B2 Lezione 2 Se ti tagliassero a pezzetti
  • Principianti
    • A1
      • A1.1 Articoli
        • A1.1Articoli determinativi
          • A1.1.2 La mia madre, il mio fratello
        • A1.1 Articoli indeterminativi
      • A1.2 Nome
        • A1.2.6 Particolarità
          • A1.2.1.6.7 Vera Gheno
      • A1.3 Congiunzioni
        • A1.3?Congiunzioni Tabella
        • A1.3.1 Ma, perché
        • A1.3.2 Quando e se
        • A1.3.4 Né né
        • A1.3.5 Sia sia, sia che
      • A1.4 Verbi
        • A1.4.1- ARE; -ERE; -IRE
        • A1.4.2 Essere Avere
        • A1.4.3 Esserci (C’è e ci sono)
        • A1.4.6 Verbi irregolari
        • A1.4.7 Capisco, preferisco,…
        • A1.4.9 Andare-venire
      • A1.5 Preposizioni
        • A1.5.9.1 Preposizioni semplici
          • A1.5.1 Preposizioni semplici e più usate
            • A1.5.1 „DA“ als Zweck
            • A1.5.1 „DA“ als Ortsangaben mit Personen
            • A1.5.1 „DA“ als Ausgangpunkt
            • A1.5.1. PREPOSIZIONI „A“,“IN“ con andare
          • A1.4.5 Verbi con preposizioni
          • A1.5.9.1 Esercizi I
        • A1.5.2 Preposizioni articolate
      • A1.6. Aggettivo
        • A1.6.1 PING PONG
        • A1.6.1 Esercizi
      • 1.7 Avverbi
        • A1.7.1 Avverbi di tempo
      • A1.8 Varie
        • A1.8.0 Caratteri speciali
        • A1.8.1 Negazioni
        • A1.8.2 Doppia negazione
        • A1.8.3 Pronuncia
        • A1.8.4 Confronto, investimento, reclamo
        • A1.8.4 Avere bisogno/Bisognare
        • A1.8.5 Che ora è? Che ore sono?
        • A1.8.8 Maschili in „a“
        • A1.8.9 Nomi invariabili con accento (caffè, città,…)
      • A1.9 Esercizi
        • A1.9.2 N Esercizi Presentazione
      • A1.c N Musica
        • A1.c.1: „L’anno che verrà“ di Lucio Dalla
        • A1.c.2 La storia siamo noi di Francesco de Gregori
        • A1.c.3 Bella Ciao
        • C1.6.6 Cara Paula Amerigo
        • A1.c.5 Caruso di Lucio Dalla
        • A1.c.6 Viva l’Italia
        • A1.c.7 Qualcuno era comunista
        • A1.c.8 Io vivrò senza te
        • A1.c.9 Io vorrei, non vorrei,… Lucio Battisti
        • A1.c.10 Zanni di Dario Fo
        • A1.c.12 Non ho l’età di Gigliola Cinquetti
        • A1.c.13 Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri
        • A1.c.15 Ti lascerò di Anna Oxa e Fausto Leali
        • A1.c.16 La strada del Sole
        • A1.c.17 Barbera e Champagne di Giorgio Gaber – 1972
        • A1.c.18 La locomotiva di Francesco Guccini
        • A1.C.19 Il frate di Francesco Guccini -1970
        • A1.C20 Ci vuole un fiore di Sergio Endrigo (1974)
        • A1.C21 Hotel Supramonte di Fabrizio De André (1981)
        • A1.C22 Il suonatore Jones di Fabrizio De André
    • A2
      • A2.1 Bestimmten Artikels
      • A2.2 Pronomen Übersicht
        • A2.2 Pronomi combinati
        • A2.2 Pronomi diretti
        • A2.2 Pronomi indiretti
      • A2.4 Verbi
        • A2.4.2 Futuro semplice
        • A2.4.2 Futuro composto (Futur II)
        • A2.4.7 Frasi idiomatiche
        • A2.4.7 Caravaggio
        • A2.4.7 Leonardo
        • A2.4.7 Michelangelo
      • A2.6 Aggettivi
        • A2.6.4 Ogni
      • A2.7 Pronomen
        • A2.7.1 Subject
        • A2.7.1 Direktes Objekt (Akkusativ)
        • A2.7.1 Indirektes Object Dativ
        • B1.4.8 Verbi riflessivi
        • A2.7.3 Relativpronomen
        • A2.2 Pronomi combinati
      • A2. 9 Indice
        • A2.9.1 Il tempo
        • A2.9.2 2420
        • A2.9.4 La vedova Teich
  • Intermedi
    • B1
      • B1.2 Imperativo e pronomi
        • B1.2 Esercizi combinati con l’imperativo
      • B1.4 Verbi
        • B1.4.1 Grammatica
        • B1.4.4 Imperfetto
        • B1.4.4. Passato prossimo
        • B1.4.6 Verbi Modali
        • B1.4.7 Verbi con la stessa Radice
        • B1.4.8 Verbi riflessivi
        • B1.4.8 Verbi impropri
        • B1.4.8 Reciproci
        • B1.4.9 Stare per + infinito
      • B1.5 CI
      • B1.5 Ne
      • B1.7 – L’avverbio
      • B1.8.1 Steigerungformen
      • B1.9 Esercizi
        • B1.9.3.1
        • B1.9.4 La bilancia
    • B2
      • B2.4 Verbi
        • B2.4.1 Verbo PIACERE
        • B2.4.2 Passato remoto
        • B2.4.4 Congiuntivo
          • B2.4.4.1 Congiuntivo presente
            • B2.4.4.1.1 -Are, -ere, -ire Congiuntivo presente
            • B2.4.4.1.2 Verbi irregolari
          • B2.4.4.2 Congiuntivo Imperfetto
            • B2.4.4.2.1 cantare; vedere; sentire
            • B2.4.4.2.2 Essere e Avere
          • B2.4.4.3 Congiuntivo passato
          • B2.4.4.4 Congiuntivo trapassato
        • B2.4.5 Passivo
        • B2.4.6 Si
        • B2.4.6 Si passivante
        • B2.4.6 Ci si vede
        • B2.4.7 Condizionale presente
        • B2.4.8 Imperativo
        • B2.4.9 Verbi pronominali
        • B2.4.a Trapassato prossimo
      • B2.8 Espressioni volgari-parolacce
  • Avanzati
    • C1
      • C1.1 Dopo merenda
        • C1.1 Cara Cristina 8 marzo
        • C1.1 D.O.C. e D.O.P
        • C1.1.3 Bildung e Stromboli
      • C1.2 Nuovo semestre
        • C1.2.1 Record
      • C1.3 Martedì con voi
        • C1.3.1 L’Oktoberfest
        • C1.3.2 Tragedia di Curto
        • C1.3.3 Made in Italy/Germany
        • C1.3.4 La pedagogia nera
        • C1.3.5 Lo zucchero filato 15/11/23
      • C1.4 Indovina chi viene a cena
        • C1.4.3 Nonno calzolaio
        • C1.4.4 Lavoro notturno, di notte
        • C1.4.5 Le regole
        • C1.4.6 La musica
        • C1.4.7 Camminare in Piemonte
        • C1.4.8 Compito a casa
        • C1.4.8 Chi si scusa si accusa
        • C1.4.9 Napoli
        • C1.4@0 Un saluto a tutti
        • C1.4.@1 Giornata storta
      • C1.5 Typisch Montag
        • C1.5.1 Negroni
        • C1.5.2 Berlino
        • C1.5.3 La mia famiglia e i bambini
        • C1.5.4 Oktoberfest
        • C1.5.5 Umorismo al ristorante
        • C1.5.6 Cosa leggevamo in famiglia
        • C1.5.7 Proteggere i figli o no?
        • C1.5.8 Il viaggio più bello
        • C1.5.9 Mi riparo dalla pioggia
      • C1.6 Amanti d’Italia
        • C1.b.5 Club Alpino Italiano 27/8/2021
        • C1.6.2 Torino-Juventus Il derby
        • C1.6.3 Una settimana di pausa
        • C1.6.4 Risparmiare
        • C1.6.5 Caro Martin Lamborghini
        • C1.6.6 Cara Paula Amerigo
      • C1.7 Tutte donne
        • C1.7 Cara Birgit ha senso?
        • C1.7 Cara Corinna il successo
        • C1.7 Cara Beate Gli uomini non cambiano?
      • C1.9 Cari parenti
        • C1.9 Cara sorella
        • C1.9.2 Cara cugina, arriviamo!
      • C1.b.1 Cara Gabriella
        • C1.b2 N Leitzach, il torrente
        • C1.b.4 Un natale borghese
        • C1.b 5 Cara Gabriella La pizza
        • C1.b.6 Sei poesie
        • C1.b.7 Altre sei poesie
      • C1.b.Sepp
        • Una cena con amiche
        • C1.b.2.3 Natale 2021
        • 2/10/2021 Leva calcistica ’68
      • C1.b Cara Brigitte
        • C1.b.1 Multa bicicletta
        • C1.b.2 Un video di una canzone
        • C1.b.3 Una gita al fiume
        • Club Alpino Italiano (C.A.I.)
        • C1.b.6 Tridosato
        • C1.b.7 Zaki, Scuola di Francoforte
        • C1.b.8 Marc Augé
        • C1.b.9 Innamorarsi
    • C2
    • Madrelingua

A1.c.6 Viva l’Italia

Viva l′Italia, l’Italia liberata,
L′Italia del valzer, l’Italia del caffè.
L’Italia derubata e colpita al cuore,
Viva l′Italia, l′Italia che non muore.

Viva l’Italia, presa a tradimento,
L′Italia assassinata dai giornali e dal cemento,
L’Italia con gli occhi asciutti nella notte scura,
Viva l′Italia, l’Italia che non ha paura.
Viva l′Italia, l’Italia che è in mezzo al mare,
L’Italia dimenticata e l′Italia da dimenticare,
L′Italia metà giardino e metà galera,
Viva l’Italia, l′Italia tutta intera.

Viva l’Italia, l′Italia che lavora,
L’Italia che si dispera, l′Italia che si innamora,
L’Italia metà dovere e metà fortuna,
Viva l’Italia, l′Italia sulla luna.

Viva l′Italia, l’Italia del 12 dicembre,
L′Italia con le bandiere, l’Italia nuda come sempre,
L′Italia con gli occhi aperti nella notte triste,
Viva l’Italia, l′Italia che resiste.

______________________________________________________

Es lebe Italien, das befreite Italien,
Das Italien des Walzers, das Italien des Kaffees.
Italien wurde ausgeraubt und bis ins Herz getroffen,
Es lebe Italien, das Italien, das nicht stirbt.

Es lebe Italien, das vom Verrat heimgesucht wurde,
Italien wird von Zeitungen und Zement ermordet,
Italien mit trockenen Augen in der dunklen Nacht,
Es lebe Italien, das Italien, das keine Angst hat.
Es lebe Italien, das Italien, das mitten im Meer liegt,
Das vergessene Italien und das Italien, das vergessen werden soll,
Italien halb Garten und halb Gefängnis,
Es lebe Italien, ganz Italien.

Es lebe Italien Italien, das arbeitet,
Italien, das verzweifelt, Italien, das sich verliebt,
Italien halb Pflicht und halb Glück,
Es lebe Italien, Italien auf dem Mond.

Es lebe Italien, das Italien des 12. Dezember1,
Italien mit Fahnen, Italien nackt wie immer,
Italien mit offenen Augen in der traurigen Nacht,
Es lebe Italien, Italien, das Widerstand leistet.

1La strage (Blutbad) di piazza Fontana 12 dicembre 1969 a Milano presso la Banca Nazionale dell’agricoltura, causò 17 morti e 88 feriti: l’inizio del periodo passato alla storia in Italia come anni di piombo

Vero o falso:

  1. De Gregori canta di un’Italia che teme il futuro V F
  2. De Gregori canta di un’Italia che piange V F
  3. De Gregori canta di un’Italia felice V F
  4. De Gregori dice che in Italia non ci sono cose belle V F
    4
    Attività 4: B1/B2
    Cerca nel testo le parole che sono i sinonimi delle parole seguenti:
  5. Inganno………………..
  6. Uccisa………………….
  7. Terrore…………………
  8. Prigione………………..
  9. Svestita…………………

    Attività 5: B1/B2
    Cerca nel testo le parole che sono i contrari delle parole seguenti:
  10. Abbasso……………………….
  11. Oppressa………………………
  12. Bagnati………………………..
  13. Chiara…………………………
  14. Ricordata………………………

    Attività 6: B2
    In questo testo ci sono molte frasi relative introdotte dal pronome “che”.
    Sottolineale tutte.
    In italiano il pronome relativo “che” può avere funzione di soggetto o di
    complemento oggetto. Osserva e completa gli esempi:
    Es: Gianni è l’uomo [che ha ucciso] → Gianni è il …………………… della frase
    subordinata, Gianni è un assassino
    Gianni è l’uomo [che hanno ucciso] → Gianni è il ………………….della frase
    subordinata, Gianni è morto
    Secondo voi, il “che” delle frasi relative nella canzone ha funzione di soggetto o
    di complemento oggetto? Perché?
    ……………………………………………………………………………………………………………….
    Attività 7: B2
    Indica per ogni frase la funzione del pronome relativo “che”: soggetto o
    complemento oggetto.
    5
    Soggetto Complemento Oggetto (Objekt, Akkusativ)
    Marco è il ragazzo che hanno picchiato
    Marco è il ragazzo che ha picchiato Luisa
    Marco è il ragazzo che Luisa ha picchiato
    Luisa è la ragazza che ha fotografato Marco
    Luisa è la ragazza che hanno fotografato

    Attività 8: B2
    “Liberata, derubata..” Nel testo della canzone ci sono 6 participi passati che
    indicano delle frasi relative implicite.
    Trova i participi passati, inseriscili in questa tabella ed esplicita la frase relativa.
    Participio Passato Frase relativa esplicita
    Es: Liberata
    Derubata…
    Che è stata liberata
    …

Attività 9: Livello B2
“L’Italia che è stata assassinata dai giornali e dal cemento ” è una frase passiva.
La frase attiva è “I giornali e il cemento hanno assassinato l’Italia”.
Trasforma al passivo queste frasi attive:

  1. Gli Alleati hanno liberato l’Italia
    …………………………………………………………………………….
  2. Il popolo italiano ha dimenticato l’Italia
    …………………………………………………………………………….
  3. I politici italiano hanno derubato l’Italia
    …………………………………………………………………………….
  4. De Gregori ha cantato una canzone sull’Italia
    …………………………………………………………………………….
  5. De Gregori ha dedicato una canzone all’Italia
    …………………………………………………………………………….

    ATTIVITÀ LINGUISTICO-CULTURALI ED INTERCULTURALI:
    Livello: B1/B2
    Come potete definire questa canzone? Patriottica- Piacevole- Allegra- Politica -Popolare- Malinconica.
    ……………………………………………………………………………………………….
    Secondo voi, De Gregori ha descritto bene l’Italia?
    ………………………………………………………………………………………
    ………………………………………………………………………………………
    Questa canzone potrebbe essere una canzone riferita al vostro paese? Perché?
    ……………………………………………………………………………………………………………………
    ……………………………………………………………………………………………………………………
    Livello: B1
    De Gregori canta:” “L’Italia che è in mezzo la mare”.
    In italiano ci sono molte espressioni e modi di dire con la parola “mezzo”.
    Collega le espressioni di sinistra con la loro definizione corretta a destra.
Mezza stagionePrimavera e autunno
Mezzo morto Halb totMal ridotto o molto stanco
Via di mezzoSoluzione intermedia, compromesso
Andar di mezzo
Mettere in mezzoIn etwas hineingezogen werden, in etwas verwickelt werden
Levarsi/togliersi di mezzoAndarsene (verbo pronominale)
Mezzi di comunicazione di massala Tv, i giornali, la radio, internet
Per mezzo ditramite
Mal comune mezzo gaudioGeteiltes Leid ist halbes Leid
Il fine giustifica i mezziSe hai un obiettivo importante puoi attuarlo con dei modi discutibili

Nella tua lingua ci sono espressioni con la parola “mezzo”? Scrivile e prova a

tradurle in italiano

ATTIVITÀ LINGUISTICO- LETTERARIE:

Livello: B1

Leggi ancora il testo della canzone. Guarda le parole finali dei versi.

Se le parole finali di due o più versi hanno lo stesso suono finale, hai trovato una

7 rima (per esempio, in questa canzone: cuore e muore).

Cerchia tutte le rime della canzone e poi trascrivile qui sotto:

………………………………………………………………………………………

Attività 14: dal B2 in su

L’anafora è una figura retorica che ottieni quando ripeti una parola o un gruppo di

parole all’inizio di più versi. In questa canzone ci sono anafore?

Sottolinea in blu tutte le anafore.

Attività 15: dal B2 in su

L’antitesi è una figura retorica che ottieni quando metti vicine parole o frasi che si

contrappongono per significato. Nella canzone troviamo “Italia che non

muore…Italia assassinata”.

Trova le altre antitesi e scrivile qui sotto.

………………………………………………………………………………………

ATTIVITÀ STORICHE:

Livello: dal B1 in su

In questa canzone De Gregori accenna al periodo del fascismo e della Seconda

Guerra Mondiale. Trova i versi che, secondo te, parlano di questo periodo storico

e scrivili qui sotto. Poi confrontati con i tuoi compagni.

………………………………………………………………………………………

Secondo te, De Gregori con questa canzone vuole celebrare la Resistenza? Da

cosa lo capisci?

………………………………………………………………………………………

8

Livello: dal B2 in su

De Gregori canta:“ Viva l’Italia, l’Italia del

12 dicembre”.

De Gregori si riferisce al 12 dicembre

1969, la data di un grave attentato

terroristico in una banca di Milano, in

Piazza Fontana, in cui sono morte tredici

persone.

De Gregori vuole ricordare con la sua

canzone come l’Italia è riuscita a superare quel periodo di attentati terroristici che

è chiamato “Anni di Piombo”:

1- La strage di Piazza Fontana;

2- La strage dell’Italicus;

3- La strage della stazione di Bologna;

4- La strage di via Fani e l’uccisione di A. Moro;

Parti inferiori: [subpages depth=2]

Impressum

Datenschutz

© 2022 italienisch-lernen-muenchen.com
By SKT Themes